CHI SIAMO ?
CHI E' DOTTOR DOLPHIN ?

Dott. Dolphin nasce nel 1990 , quando per la prima volta l'associazione ha compiuto avvistamenti di cetacei nel Mediterraneo durante le traversate in Sardegna e Corsica e durante le gare di motonautica. In seguito l'associazione si è rivolta principalmente ai bambini diversamente abili o con disturbi psicofisici per introdurli nel mondo della delfinoterapia. Negli anni si sono scoperte molte proprietà benefiche del contatto coi delfini, considerati tra i mammiferi più intelligenti del mondo, in grado di venire a contatto con pazienti affetti da numerosi disturbi mentali. Questa attività è assai poco diffusa in Italia (Delfinario di Rimini e dal 2012 allo Zoomarine di Roma, specifica per l'autismo), e pochi sono coloro che possono usufruirne.
I DELFINI:
LE PROPRIETA' BENEFICHE DEI DELFINI

Sembra che il verso dei delfini sia composto da ultrasuoni che vanno dai 20mila ai 150mila Hertz, in grado di stimolare la produzione di endorfine nel cervello. La DAT (Dolphin Assisted Therapy) venne pensata dai ricercatori Betsy Smith e David Nathanson negli anni 70. I due professori della Florida International University di Miami ipotizzarono che grazie al contatto coi delfini, giocosi e allegri di natura, si potessero migliorare gli effetti delle terapie mediche comuni e dei farmaci somministrati a pazienti malati. La stessa conformazione del delfino, che ha una bocca che sembra sempre sorridere, è in grado di trasmettere la serenità necessaria alle cure cui sottoporsi. Tutte le testimonianze raccolte indicano che l'incontro con i delfini è un'esperienza eccezionale e profondamente coinvolgente a livello psichico.
LA DELFINOTERAPIA
CHE COS'E' LA DELFINOTERAPIA E QUALI SONO I SUOI EFFETTI BENEFICI?

La delfinoterapia consiste essenzialmente nel nuotare con gli animali, toccarli, giocare e lasciarsi portare aggrappandosi a loro. Gesti semplici ma in grado di avere degli effetti miracolosi. La delfinoterapia è efficace nei casi di depressione, autismo e in molte malattie psichiatriche: entrare a contatto con un delfino, nuotare con lui e accarezzarlo stimola la capacità di comunicare, soprattutto se questo avviene quando ci si immerge in acqua.